Canali Minisiti ECM

Ospedale Cardarelli, impronte digitali contro i furbetti del cartellino

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/12/2018 19:30

L'iniziativa a Napoli, operazione al via il 19 dicembre

Con l'impronta digitale non sarà possibile imbrogliare: per entrare e uscire dal lavoro basta un dito, il proprio. E non sarà più possibile né passare il badge dei colleghi né chiedere a uno di loro di strisciare il proprio. L'Ospedale Cardarelli, a Napoli, dichiara guerra a eventuali 'furbetti del cartellino' e manda in pensione i vecchi badge marcatempo. Dal prossimo 19 dicembre, inizierà l'Era delle impronte digitali. Una innovazione che, nelle intenzioni dei vertici aziendali, "sarà a tutto vantaggio della stragrande maggioranza dei cardarelliani, che in questo modo non rischieranno di veder macchiata la propria reputazione" da eventuali furbetti del cartellino.

Così, da mercoledì, i dipendenti del Cardarelli - medici, infermieri, operatori sociosanitari, amministrativi, tutti insomma - per entrare e uscire useranno un dito. L'innovazione, richiesta a più riprese proprio per evitare gli scandali dei furbetti del cartellino dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha il via libera del Garante della privacy. L'azienda fa sapere che nel parere dell'Authority si legge che "l'obiettivo principale dell'installazione del sistema di rilevazione biometrica è di garantire che ogni dipendente registri l'inizio della prestazione lavorativa unicamente per se stesso e non per altri colleghi".

pubblicità

Il Cardarelli non è il primo ospedale in Campania - ma di sicuro il più grande per estensione e numero di dipendenti - a introdurre le impronte digitali come marcatempo. Nel 2016, infatti, il garante della privacy ha autorizzato anche l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", a Salerno, tra i primi in Italia ad aver ottenuto il parere favorevole dell'Authority per la rilevazione presenze con impronte digitali. Arriverà anche un'altra novità al Cardarelli: una app, la e-Cupt che permetterà al cittadino di prenotare da smartphone, tablet o personal computer le visite specialistiche delle quali dovesse avere bisogno.

"Il nostro obiettivo - sottolinea il direttore generale Ciro Verdoliva - è di semplificare la vita al cittadino". Basterà scaricare la app e compilare tutti i campi obbligatori. Per effettuare la prenotazione di una visita, dopo aver inserito il codice dell'impegnativa (Nre o Sar) e i dati anagrafici relativi all'assistito, l'App mostrerà all'utente la prima disponibilità per l'erogazione della prestazione da ricevere contenuta nell'impegnativa. L'utente potrà inoltre decidere se prenotarsi in quella data oppure sceglierne una successiva a seconda della propria disponibilità.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing